Testo con paesaggio / Primo esempio: l’annuncio immobiliare

Testo con paesaggio / Primo esempio: l’annuncio immobiliare

di Fiammetta Palpati

[Un paesaggio – o un’idea di paesaggio – accomuna un annuncio immobiliare a una poesia di Marianne Moore. Nel mezzo una scelta semiseria, in alcuni casi provocatoria, di testi molto vari per scopo, struttura e funzione: un manuale di giardinaggio e una delibera comunale, un racconto e una guida turistica, una canzone pop e un saggio filosofico, un libro di storia e un taccuino di viaggio.
Quello che vi propongo in questa rubrica è un tentativo giocoso di stressare un soggetto che nonostante la sua giovane età, o in virtù di essa, dimostra un certo appeal sia per la produzione artistica che per la riflessione teorica. Dieci esempi disparati ma accomunati dal fatto di raccontare direttamente o indirettamente, incidentalmente o con intenzione, uno dei luoghi comuni più affascinanti. Iniziamo, dunque, da un annuncio commerciale. Leggi tutta l’introduzione fp].

Leggi tutti gli esempi

Ad Amelia. Maestosa ed austera domina la valle che si apre ai suoi piedi, come una vecchia signora dei tempi passati. La memoria di questo importante casale, infatti, si perde nei secoli, al punto di conferire il nome al villaggio che sorge sull’altura alle sue spalle. La posizione è incantevole e l’esposizione è ottima: verso i tramonti che tingono il cielo di colori rosso sgargianti e imbruniscono pian piano l’azzurro intenso. Il panorama si apre dall’antica città di Amelia fino ai monti Cimini e, nel mezzo, campi verdi e vigneti ordinati alternati ad oliveti secolari. Intorno alla casa colori ed essenze tipiche della vegetazione umbra si fondono e si confondono in un sublime miscuglio e sopra a tutto un enorme leccio secolare cattura l’attenzione, raccontando i secoli che ha potuto vedere! Questa proprietà si sviluppa su un terreno di mq. 18.200 e comprende: un oliveto che conta 100 piante tutte in piena produzione, un frutteto ed un bellissimo giardino, curato ed attrezzato. I fabbricati sono costituiti dal casale padronale e da una dependance adibita a rimessaggio attrezzi, garage con un antico forno a legna per complessivi mq. 70 ca. La casa ha una superficie di circa di 330 mq ed è perfettamente ristrutturata con materiali tipici della tradizione umbra: pavimenti in cotto antico, travi in legno, soffitti con volticine ecc. Disposta su due livelli è composta da cucina con camino, ampio salone con camino, 4 camere, 3 bagni, lavanderia, veranda chiusa e comprende un ampio portico e un pergolato. Oltre ai fabbricati principali è opportuno ricordare un altro piccolo magazzino dalla forma molto caratteristica, una cisterna interrata in muratura e una zona pranzo esterna attrezzata con sedute in muratura e pavimentazione in cotto antico. Ad 1 ora da Roma a 20 minuti dalla stazione ferroviaria e dall’autostrada. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) IPE: 221.00 kwh/mq. TRATTATIVA RISERVATA

Si tratta di un annuncio autentico: una proprietà in vendita dalle mie parti. Per ragioni di riservatezza ho provveduto ad eliminare i riferimenti telefonici dell’agenzia che se ne occupa (ma se qualcuno fosse interessato si faccia pure avanti), mentre ho mantenuto le incertezze morfologiche e sintattiche. (L’immagine sopra il titolo non ha nessuna attinenza con l’annuncio).
Ora, l’annuncio immobiliare è un testo breve, descrittivo, a scopo commerciale. Come per tutto – o quasi tutto – esiste una tecnica anche per redigere una buona inserzione immobiliare.

1_Annuncio_foto2

La maggior parte di questi brevi testi descrive sinteticamente – con un gergo proprio, diciamo pure immobiliarista – l’oggetto in vendita: enumera vani, dimensioni, stato di conservazione, posizione, prezzo. E pace. Ma all’occorrenza, soprattutto quando si tratta di piazzare proprietà di un certo pregio, dunque costose, che necessitano di trovare quello che nel medesimo gergo viene definito l’amatore (o il pollo), può capitare qualche strappo alla regola. Una specie di forzatura che fa scivolare il testo verso qualcos’altro. Nell’esempio proposto l’agente, più o meno intenzionalmente prova a fare leva sull’emotività del potenziale acquirente richiamandosi a un certo paesaggio. Detto altrimenti: cerca di vendere la casa e un pezzo d’immaginario paesaggistico.

Tutta la prima parte del testo è infatti dedicata al paesaggio in cui la proprietà sarebbe immersa e si distanzia volutamente dal gergo immobiliarista che domina la seconda; le informazioni tecnico-quantitative si stemperano in una descrizione un po’ arronzata ma capace di accompagnare il visitatore ad immaginare gli spazi e i materiali e, soprattutto, ad auto-rappresentarvisi come un gentiluomo di campagna.
Che si tratti di un testo a vocazione pedestremente narrativa è dimostrato sin dalle primissime righe dalla figura retorica della personificazione della casa – paragonata ad una vecchia signora – a cui segue poco dopo quella dell’albero che racconterebbe. A siglare come fortemente convenzionale (benché assai funzionale allo scopo) il paesaggio che vi si rappresenta c’è l’aggettivo ‘incantevole’ che bolla il testo come pittoresco (almeno tanto quanto ‘mozzafiato’ è la spia del sublime). Il tono vorrebbe tendere all’alto e cede ad arcaismi e leziosità ribaditi da alcuni termini civetta – memoria, tradizione, villaggio, altura – usati allo scopo di richiamare l’idea dell’Umbria come di un territorio capace di tenere insieme l’amenità del paesaggio col rigore di un’inossidabile tradizione contadina. Ma lo scopo, qui, da parte del venditore (che si fa imbonitore) non è quello di fare una buona descrizione quanto di richiamarsi efficacemente al topos del luogo, in questo caso della campagna umbra che, in fatto di codificazione, è seconda solo alla Toscana.

Un pensiero riguardo “Testo con paesaggio / Primo esempio: l’annuncio immobiliare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...