Esercizi per l’esplorazione del paesaggio, 25 / Il potere della didascalia

Esercizi per l’esplorazione del paesaggio, 25 / Il potere della didascalia

di Giulio Mozzi

Effettivamente, in un certo senso, quello che vedete qui sopra non è “un Magritte”: è “un [ritratto fotografico di] Magritte”, dove per “Magritte” s’intende “René Magritte”, noto pittore di scuola surrealista. Ma, in un altro senso, quello che vedete qui sopra è effettivamente “un Magritte”, così come di un rampollo di una certa famiglia, es. della famiglia Mozzi, si può dire che è “un Mozzi”. Se vi interessano le figure retoriche, in questi comunissimi modi di dire ce ne sono tre o quattro, e di quelle importanti: ma non vi tedierò su questo. Vi tedierò, invece, con una breve riflessione sulla didascalia.

La didascalia posta sotto o accanto a un quadro o a una fotografia dovrebbe, secondo il senso comune, dire che cosa c’è dentro il quadro o la fotografia (e, accessoriamente, chi ne è – se noto – l’autore). Per esempio:

Cima da Conegliano, Madonna con bambino
Cima da Conegliano, Madonna con bambino
Mario Sironi, Paesaggio urbano
Mario Sironi, Paesaggio urbano
Salvatore Fiume, Susanna e i vecchioni
Salvatore Fiume, Susanna e i vecchioni

I tre esempi sono diversi. Che la Madonna con bambino rappresenti una Madonna con bambino, è facilmente comprensibile a pressoché tutti gli occidentali; che il Paesaggio urbano rappresenti un paesaggio urbano, idem (ma la Madonna con bambino è sicuramente quella Madonna lì, mentre il paesaggio urbano non è identificato: potrebbe essere Milano, o Torino, o Dresda, chi lo sa); che Susanna e i vecchioni rappresenti Susanna e i vecchioni, forse un po’ meno (non sapete la storia? Basta Wikipedia). Ma, come a tutti è noto, fu il buon René Magritte a mettere in crisi il ruolo della didascalia, incorporandola in alcuni suoi quadri e affidandole un ruolo paradossale:

Magritte, Ceci n'est pas une pomme
Magritte, Ceci n’est pas une pomme

(Lo so, vi aspettavate la pipa. Ebbene, non c’è solo la pipa). (E: quale didascalia si può affiancare a questo quadro?).

Quando vado in giro per i miei corsi, e nei momenti morti del viaggio mi scappa di fare qualche ingenua fotografia, mi diverto spesso a fare facili giochi di questo tipo. In particolare, mi diverto a presentare luoghi molto urbani come se fossero tutt’altro che urbani. Qualche banale esempio:

Sardegna, faraglioni.
Sardegna, faraglioni.
Padova, bosco di magnolie.
Padova, bosco di magnolie.
Roseti milanesi.
Roseti milanesi.
Nido di cicogne presso Campobasso.
Nido di cicogne presso Campobasso.

E’ fin troppo facile, direte voi. Ebbene sì: è facile. Ma lo scopo di questo articoletto è solo quello di ricordarvi che, ove ci siano un testo e un’immagine, o un’immagine e un testo (le gerarchie possono variare), il rapporto tra immagine e testo o testo e immagine non è necessariamente di pura e semplice “ricopertura”. Certo: nei miei giocosi esempi (nei quali è il testo ad agire sull’immagine: ma può darsi, almeno teoricamente, anche il caso contrario) c’è sempre un elemento (un colore, una forma vagamente simile a un’altra forma ec.) che connette il testo all’immagine (trasformando dunque l’immagine, ed è ancora retorica, in una sorta di metafora). Ma potrebbe anche essere diversamente: potrebbe non esserci nessun rapporto (o almeno nessun rapporto individuabile dal lettore, il che è quasi lo stesso) tra testo e immagine.

Pane, burro e marmellata.
Pane, burro e marmellata.

Così come la didascalia può sostanzialmente rinunciare a dire alcunché sul “contenuto”, e suggerire piuttosto un aspetto formale,

Lucio Fontana, Concetto spaziale
Lucio Fontana, Concetto spaziale

o può semplicemente alludere ai “materiali” dei quali è fatta l’opera:

Alberto Burri, Sacco e rosso.
Alberto Burri, Sacco e rosso.

(anche se si potrebbe discutere all’infinito, a proposito di Burri, se Sacco e rosso indichi appunto i “materiali” o il “contenuto” dell’opera).

Certo, la didascalia può anche cercare di sottrarsi a questo lavoro di risignificazione dell’immagine. Ma siamo sicuri che sia possibile? Temo che anche la più sobria delle didascalie – per esempio, in calce a un ritratto, nome del ritrattato e sua professione – possa produrre sensi imprevedibili:

Giulio Mozzi, Scrittore.
Giulio Mozzi, Scrittore.

* * *

Un pensiero riguardo “Esercizi per l’esplorazione del paesaggio, 25 / Il potere della didascalia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...