Fermo-paesaggio / 4

Fermo-paesaggio / 4

Testo di Francesco Maria Anzivino, foto di Paolo Groff

Fotografare i monumenti ai caduti può sembrare un noioso lavoro da polverosa delegazione di storia locale. Eppure gli scatti realizzati nei comuni di alta collina e montagna del Piceno nell’estate del 2016 sono preziosi come i frammenti di poesia arcaica greca e latina salvati dall’oblio – magari anche solo per pedanteria – da qualche antiquario o grammatico d’età tarda e regalati ai filologi, impegnati da lì a restituire un testo e, quindi, un contesto.
Improvvisamente le foto di questi monumenti non sempre belli, nati da coercizioni retoriche molto più che da istanze estetiche, testimoniano un qui che non è più un ora, ma solo un allora.
Sempre che la devastazione non abbia cancellato anche i confini del qui.

Luogo: Arquata del Tronto (Ascoli Piceno)

[Continuiamo a pubblicare le sette fotografie “finaliste” del gioco “fermo-paesaggio” (regolamento). Questa è la quarta. Al gioco hanno partecipato 66 persone. Non ci siamo posti il problema di cercare le fotografie “più belle” o i testi “più belli”: abbiamo scelto quelle accoppiate di fotografia e testo che ci sono sembrate più interessanti – per il loro consonare, per il loro stridere o – al limite – per il loro ignorarsi. fp+gm].

* * *

Un pensiero riguardo “Fermo-paesaggio / 4

  1. Testo, contesto, qui, ora e allora: una bella sintesi per esprimere la relazione che lega il nostro presente alla storia che l’ha generato, per mantenere la possibilità di un futuro.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...