[Prosegue la pubblicazione dei Luoghi della distanza, i racconti nati nel laboratorio omonimo che si è svolto sotto la guida di chi scrive, nell’autunno 2020. Il lavoro si è incentrato sull’esplorazione dell’identità dei luoghi e sulla formulazione di una sorta di nuova categoria per quelle porzioni di spazio non più riconoscibili nel nome, nella forma, nella funzione: i luoghi inesistenti. Trasformato, traslocato, seppellito, dimenticato, musealizzato, quel luogo non è più; è morto, o è in un limbo. In questo racconto Adriana Ferrarini, narratrice del paesaggio, dà voce a una immaginaria ricoverata dell’Ospizio Marino – l’edificio che sorse sul Lido di Venezia a metà del XIX secolo e destinato alla terapia climatica dei bambini affetti da scrofola. A colpire non è tanto il destino – altalenante – del complesso architettonico, che ha conosciuto momenti di grande espansione (nel 1933 venne spostato e notevolmente ingrandito) e altrettanti di declino fino all’attuale stato di abbandono – un destino simile a quello di edifici analoghi, quanto la singolarità della sua posizione. Agli inizi del XX secolo, infatti, l’Ospizio Marino fu affiancato, a destra e a sinistra, da due nuove costruzioni che sovrastarono in tutto e per tutto la colonia climatica.
In copertina una fotografia proveniente dagli archivi della Croce Rossa Americana, ritrae un dormitorio per bambini allestito durante la guerra 1915-18, dalla Croce Rossa americana, nel pianoterra di un hotel del Lido, con i letti rimossi probabilmente dall’Ospizio Marino, in quegli anni non utilizzato. La spiaggia del Lido e l’adriatico si intravedono appena oltre le finestre sul retro”.
Le immagini all’interno del testo, invece, raccontano una storia diversa, ma a quello affine. Si tratta dei pregiati tessuti e tappezzerie veneziane Fortuny, in auge nei primi anni del Novecento. Buona lettura. Fiammetta Palpati]
Ai nostri devoti e insigni Benefattori e gentili Autorità di Governo che hanno fatto di questa trista barena buona solo per le zanzare un Paradiso Rivolgiamo la nostra gratitudine e un’umile Preghiera
Una mattina tutta azzurra ci ha mostrato le montagne dietro al campanile di San Marco e tutti gli altri campanili, un po’ storti un po’ dritti, così tanti che noi non ci si poteva credere, e forse era solo un sogno perché quando il sole è alto nel cielo, qui tutto si scioglie, diventa di vetro, e non si sa più cosa è vero e cosa no.
«Ecco le vostre montagne, voi venite da lì, e anche questa sabbia viene da quelle adamantine alture, il ghiaccio e la pioggia le grattugiano fini, una polvere che il Piave porta giù fino al mare. Quest’isola non era che una striscia di polvere, una duna buona solo per farci orti, e a noi giudei, come ci chiamano, per stracciarci le vesti e recitare il Kaddish in onore dei nostri morti. Guardate ora il miracolo, quei magnifici palazzi, re e regine vengono qui per godere di questo mare, come voi, poveri montanaretti impiagati.»
Così ha detto il dottore. E con il braccio teso, dalle montagne si è girato giù verso la spiaggia, indicando i due hotel luccicanti. Ma il nostro Ospizio marino, che sta nel mezzo, neanche in punta di piedi si vedeva. E per fortuna. I bambini guardavano con la bocca pendula, zotici scrofolosi che non sanno neanche di stare al mondo, in un posto così squisito. Sia resa grazia all’infinita bontà dei cuori caritatevoli dei nostri benefattori e qui appunto inizia il discorso. E l’umile preghiera.
Ma dirò prima che noi non ci ha portato giù il Piave, come questa sabbia fine, bionda e calda tale e quale il pane appena uscito dal forno della Mistica, noi ci ha portato giù il treno e nessuno di noi aveva mai visto un treno e si aveva paura, con tutto quel rumore di ferro e il fumo e come correvano via veloci dal finestrino: le case, i monti, i paesi, non facevi in tempo a vederli che già se n’erano andati.

«Andrete a fare i bagni di mare, brutti musi deformi, e guardate di comportarvi pulito, perché laggiù in pianura ghe sé tanti siori e mangiano la carne dei bambini cattivi, senza parlare dell’uomo nero. E te, Antonietta sta’ attenta, che sei la più grande di tutti e hai più giudizio.»