Categoria: Luoghi dalla distanza

La piuma del paradiso

La piuma del paradiso

di Adriana Ferrarini

[Prosegue la pubblicazione dei Luoghi della distanza, i racconti nati nel laboratorio omonimo che si è svolto sotto la guida di chi scrive, nell’autunno 2020. Il lavoro si è incentrato sull’esplorazione dell’identità dei luoghi e sulla formulazione di una sorta di nuova categoria per quelle porzioni di spazio non più riconoscibili nel nome, nella forma, nella funzione: i luoghi inesistenti. Trasformato, traslocato, seppellito, dimenticato, musealizzato, quel luogo non è più; è morto, o è in un limbo. In questo racconto Adriana Ferrarini, narratrice del paesaggio, dà voce a una immaginaria ricoverata dell’Ospizio Marino – l’edificio che sorse sul Lido di Venezia a metà del XIX secolo e destinato alla terapia climatica dei bambini affetti da scrofola. A colpire non è tanto il destino – altalenante – del complesso architettonico, che ha conosciuto momenti di grande espansione (nel 1933 venne spostato e notevolmente ingrandito) e altrettanti di declino fino all’attuale stato di abbandono – un destino simile a quello di edifici analoghi, quanto la singolarità della sua posizione. Agli inizi del XX secolo, infatti, l’Ospizio Marino fu affiancato, a destra e a sinistra, da due nuove costruzioni che sovrastarono in tutto e per tutto la colonia climatica.

In copertina una fotografia proveniente dagli archivi della Croce Rossa Americana, ritrae un dormitorio per bambini allestito durante la guerra 1915-18, dalla Croce Rossa americana, nel pianoterra di un hotel del Lido, con i letti rimossi probabilmente dall’Ospizio Marino, in quegli anni non utilizzato. La spiaggia del Lido e l’adriatico si intravedono appena oltre le finestre sul retro”.

Le immagini all’interno del testo, invece, raccontano una storia diversa, ma a quello affine. Si tratta dei pregiati tessuti e tappezzerie veneziane Fortuny, in auge nei primi anni del Novecento. Buona lettura. Fiammetta Palpati]

Ai nostri devoti e insigni Benefattori
e gentili Autorità di Governo 
che hanno fatto di questa trista barena
buona solo per le zanzare 
un Paradiso 
Rivolgiamo la nostra gratitudine e un’umile Preghiera
  

Una mattina tutta azzurra ci ha mostrato le montagne dietro al campanile di San Marco e tutti gli altri campanili, un po’ storti un po’ dritti, così tanti che noi non ci si poteva credere, e forse era solo un sogno perché quando il sole è alto nel cielo, qui tutto si scioglie, diventa di vetro, e non si sa più cosa è vero e cosa no.

«Ecco le vostre montagne, voi venite da lì, e anche questa sabbia viene da quelle adamantine alture, il ghiaccio e la pioggia le grattugiano fini, una polvere che il Piave porta giù fino al mare. Quest’isola non era che una striscia di polvere, una duna buona solo per farci orti, e a noi giudei, come ci chiamano, per stracciarci le vesti e recitare il Kaddish in onore dei nostri morti. Guardate ora il miracolo, quei magnifici palazzi, re e regine vengono qui per godere di questo mare, come voi, poveri montanaretti impiagati.»

Così ha detto il dottore. E con il braccio teso, dalle montagne si è girato giù verso la spiaggia, indicando i due hotel luccicanti. Ma il nostro Ospizio marino, che sta nel mezzo, neanche in punta di piedi si vedeva. E per fortuna. I bambini guardavano con la bocca pendula, zotici scrofolosi che non sanno neanche di stare al mondo, in un posto così squisito. Sia resa grazia all’infinita bontà dei cuori caritatevoli dei nostri benefattori e qui appunto inizia il discorso. E l’umile preghiera.

Ma dirò prima che noi non ci ha portato giù il Piave, come questa sabbia fine, bionda e calda tale e quale il pane appena uscito dal forno della Mistica, noi ci ha portato giù il treno e nessuno di noi aveva mai visto un treno e si aveva paura, con tutto quel rumore di ferro e il fumo e come correvano via veloci dal finestrino: le case, i monti, i paesi, non facevi in tempo a vederli che già se n’erano andati.

«Andrete a fare i bagni di mare, brutti musi deformi, e guardate di comportarvi pulito, perché laggiù in pianura ghe sé tanti siori e mangiano la carne dei bambini cattivi, senza parlare dell’uomo nero. E te, Antonietta sta’ attenta, che sei la più grande di tutti e hai più giudizio.»

Continua a leggere “La piuma del paradiso”
Il paese dei padri

Il paese dei padri

di Carla Isernia

[“Luoghi dalla distanza” è la rubrica nella quale pubblichiamo i lavori nati nell’omonimo laboratorio di scrittura creativa svoltosi nell’autunno del 2020. I testi sono una mappa sentimentale di luoghi inesistenti (intesi quali porzioni di spazio non più identificabili come tali nel nome e nella funzione, iniziando dagli spazi trasparenti dell’insignificanza per finire sul versante opposto di quelli preservati in una forma cristallizzata, museale, transitando per la degradazione degli habitat e le sorprendenti rinascenze del terzo paesaggio). Nel testo, Carla Isernia, ordinario di chimica presso l’Università degli studi della Campania e narratrice del paesaggio della prima ora, racconta di una casa di vacanze a Santa Maria del Cedro – un nome nuovo che sembra antico per una località dalla identità complessa, e incerta, tra vocazione agricola e urbanizzazione sregolata. Il non finito calabro lo chiama Carla Isernia che ricostruisce i ricordi d’infanzia, la difficoltà di accettare i cambiamenti e l’incontro con nuovi attori sociali (fuori luogo tanto quanto potevano esserlo gli occupanti degli anni Ottanta, con le loro seconde case al mare). Nel corso di questa ricostruzione inciampa in una continuità dell’esperienza del luogo che sembra mettere d’accordo a livello profondo, e ricucire in modo critico, consapevole, le diverse anime e le tante lacerazioni dell’Italia da cinquanta anni a questa parte, di Santa Maria del Cedro, e di sé. fiammetta palpati]

A Tommaso

Calabria, la parte più a nord, più vicina alla Basilicata e alla Campania.

Santa Maria del Cedro. Per via dei cedri, che i rabbini vengono a comprare per la festa di Sukkoth, la festa delle capanne. Prima, il paese, si chiamava Cipollina, prima dei villeggianti. Non lo sapevo, me lo hanno raccontato quest’anno, papà non credo lo abbia mai saputo. Il paese è in alto, la Marina su un lato e l’altro della statale 19: una distesa di residence a buon mercato, costruiti negli anni Ottanta e comprati sulla carta. Per il mare. Un blu spettacolare, la spiaggia amplissima e lunga, sabbia a grana grossa e sassi, a riva e in acqua – diventa subito profonda, e i pescetti da riva a stento arrivano a mordicchiare le caviglie.

All’una vanno via quasi tutti, pranzano a casa, riposano, scendono di nuovo verso le cinque. Anche gli ambulanti si stendono sotto i pini, al fresco, prima di riprendere le camminate sulla sabbia. Sulla spiaggia quattro, forse cinque ombrelloni a riva, non allineati, una coppia di inglesi, o forse olandesi – nordici – silenziosi, una donna grassa in bikini multicolore, una ragazza su un materassino giallo, un uomo con la barba che prende il sole sul bagnasciuga.

I cinesi arrivano intorno alle due e mezzo. Due adolescenti accompagnati dal padre o dalla madre, qualche volta da entrambi; restano a stento un’ora, che passano interamente in acqua. La donna, quando c’è, fa il bagno con un telo bianco e blu sulla testa: il gancio dell’ancora sulla nuca, le punte all’insù sulle spalle. Si guarda intorno e dispensa un sorriso; nel negozio non è così; nel negozio ha un’espressione arcigna, e brutte ciabatte ai piedi. Dopo il bagno si asciugano, risalgono la spiaggia: la donna avanti, il busto proteso per una rapida salita, i due ragazzi dietro spensierati. Passano vicini al mio ombrellone.

Continua a leggere “Il paese dei padri”
Dissolvenza al bianco (o della Val di Luce)

Dissolvenza al bianco (o della Val di Luce)

di Cecilia Lolli

[Cominciamo oggi, con questo racconto di Cecilia Lolli, la pubblicazione dei testi nati nel corso della terza edizione del nostro laboratorio di sperimentazione di scritture di luoghi e paesaggi, iniziata a settembre 2020 e in via di conclusione. In “Raccontare il paesaggio, 3 – Luoghi dalla distanza” ci siamo concentrati intorno ai luoghi inesistenti. Con questa espressione, soprattutto con questa attribuzione, abbiamo cercato di forzare semanticamente un concetto indiscusso cominciando con il chiederci se l’identità del luogo, del suolo, della porzione di spazio, sia davvero qualcosa di individuabile (e conservabile) nel nome e nella funzione, al di fuori di una dimensione temporale circoscritta. Insomma, se i luoghi muoiono. Se i luoghi muoiono cosa ne è dello spazio che lasciano? Un vuoto? Un cumulo? Un monumento funebre? Una discendenza? In questo racconto Cecilia Lolli racconta non solo della val di Luce – stazione sciistica appenninica nata sulla scorta di un progetto grandioso che non ha retto ai rovesciamenti politici né ai cambiamenti climatici – ma anche di un luogo, di un rifugio, di una salvezza, che nasce per non durare, per non lasciare traccia. Un luogo tanto concreto quanto immaginario come lo sono le capanne che fanno i bambini, con le sedie e le coperte. Buona lettura. Fiammetta Palpati]

Che la val di Luce si trovasse entro i confini dell’Emilia, solo con un lembo fuori, in Toscana, a Matilde fu chiaro quando Francesco invece di svoltare per l’autostrada tagliò l’ultima rotonda di Sassuolo scivolando verso Fiorano Modenese.

Ad eccezione di annate da record, la val di Luce sopravvive oggi grazie all’innevamento artificiale; in estate e in autunno gli escursionisti più esperti e con le ginocchia buone possono abbandonare i sentieri e scendere per i pendii ripidi delle piste nude. Nelle notti invernali, fuori dalle finestre, la luce della luna aderisce alla neve sparata dai cannoni. Nel tratto terminale di via val di Luce sono stati aperti diversi parcheggi a servizio delle piste, così che solo raramente si è costretti a fermare l’automobile a lato della carreggiata, lasciandola ai pedoni per camminare sulla neve sporca, goffi e scomodi negli scarponi rigidi e con gli sci in spalla. La circolarità della piazza pedonale, nel vapore chiaro che sale dai campi la sera, finisce inghiottita dalle cantine.

Continua a leggere “Dissolvenza al bianco (o della Val di Luce)”
La mansuetudine dei luoghi

La mansuetudine dei luoghi

di Adriana Ferrarini

[Adriana Ferrarini partecipa ai laboratori di Raccontare il paesaggio sin dalla loro prima edizione. Come scrive nell’Introduzione ai suoi testi precedenti apparsi in questo stesso blog “ogni ricognizione nei territori della mia vita mi mette davanti a uno spaccato stratigrafico che connette il mio viaggio a quello di chi mi ha preceduto e lo mappa all’interno di una songline” anche questo sulla mansuetudine ci porta in luoghi reali, virtuali, letterari, luoghi della memoria che sembrano stare non l’uno dopo l’altro – una linea dello spazio e del tempo – ma uno dentro l’altro. Non tanto giustapposti, quanto sovrapposti. E che, dunque, finisce paradossalmente col mettere in crisi il concetto stesso di mappa (come d’altro canto insiste da qualche decennio un geografo come Franco Farinelli col suo concetto di ricorsività) e, implicitamente, anche quello di luogo. Ed è proprio su quest’ultimo elemento – provocatoriamente e paradossalmente battezzato luogo inesistente – che il gruppo Raccontare il paesaggio attualmente al lavoro, guidato dalla scrivente, sta concentrando la propria esplorazione, mettendo alla prova programmaticamente e poeticamente, la solidità, l’identificabilità dei luoghi. fp]

Potrei cominciare da Foscolo, ma preferisco accodarmi alle file di grigi e curvi pensionati che nel corso dei decenni hanno atteso davanti allo sportello dell’ufficio postale per farsi annotare i diligenti risparmi su uno smilzo quadernino blu notte, che via via si riempiva di numeri sempre più lunghi. Seguendo i passi di questa umile coda secolare so che arriverò fino al sito di Cassa Depositi e Prestiti e quindi a quello di una sua società, la CDP Investimenti Sgr.

“Quando cade il soldin nella cassetta/l’anima vola al cielo benedetta” filastroccava il brillante omileta domenicano Johan Tetzel, nelle terre tedesche, prima che un severo monaco agostiniano, un certo Martin Lutero, lo sorpassasse in eloquenza; ma intanto a Roma sotto la pioggia d’oro versata da povere anime in cerca di una salvezza, celeste o terrena che fosse, erano germogliate cupole altisonanti: brucia, credo, nel cuore di ogni potente città la hýbris di sfidare la geologia ed ergersi oltre le nuvole, perciò squarciano i fianchi delle montagna, per diventare più marmoree di loro: il Burj Khalifa di Dubai con i suoi 828 metri di altezza, non è già una montagna secondo le convenzioni europee?

Continua a leggere “La mansuetudine dei luoghi”