di Giulio Mozzi
Uno dei testi più fascinosi, noiosi e imbarazzanti prodotto da Georges Perec si trova nel piccolo libro (pubblicato postumo, è una raccolta di cose varie) L’infra-ordinaire (Seuil 1989; in Italia uscì come L’infra-ordinario nel 1994 presso Bollati Boringhieri, ma è da tempo fuori catalogo: peccato) e s’intitola: 243 cartes postales en couleurs véritables. Non mi ricordo come traducesse l’edizione italiana, ma il significato è: 243 cartoline in colori autentici. Perché colori autentici? (véritables). Perché negli anni Settanta, evidentemente, quando il testo fu scritto, restava ancora memoria (o forse esistevano ancora) delle cartoline a colori non autentici, ossia prodotte con fotografie in bianco e nero colorate in fase di stampa (se siete giovani e non capite, non preoccupatevi: erano affascinanti, e orribili).
Le cartoline illustrate, vi piaccia o no, costituiscono un genere letterario. Nel momento in cui (se lo fate ancora) vi sedete al tavolino del bar e tirate fuori le cartoline destinate a nonno, nonna, zia, cuginette, maestra delle elementari diventata ormai decrepita, amici che sapete in vacanza in luoghi forse più forse meno ameni di quello in cui siete voi – eccetera, le regole di questo genere letterario subito si affacciano alla vostra mente. Come il buon giornalista, nel momento in cui si siede a scrivere un pezzo di cronaca, senza nemmeno stare a pensarci su attacca subito con le celebri “5 W” del giornalismo inglese (Quis, quid, ubi, quibus auxiliis, cur, quomodo?), così – secondo Perec e i suoi terribili amichetti dell’Oulipo, che ci ragionarono in una qualche serata presumibilmente alcolica – una buona cartolina di saluti dalle vacanze non può non contenere questi cinque punti: “localisation, considérations, satisfactions, mentions, salutations“; ovvero non può non rispondere alle domande: dove siamo? Che aria tira? Cosa c’è di bello? Una cosa in particolare?, e poi chiudere con i saluti.
Continua a leggere “Esercizi per l’esplorazione del paesaggio, 13 / Cartoline, cartoline!”